Mura costruite per la guerra, oggi sono la passeggiata più bella d’Europa: e si trovano in Italia

La storia spesso si trasforma in modi sorprendenti, regalando nuovi significati a luoghi antichi.

A Lucca, in Toscana, ciò che un tempo era un’imponente struttura difensiva ha assunto oggi una funzione completamente diversa: uno spazio di pace e bellezza aperto a tutti. Le mura che circondano il centro storico, risalenti al Rinascimento, si presentano come un percorso unico, accessibile e straordinariamente conservato, che invita a scoprire la città da una prospettiva nuova.

Una foto dall'alto della citta italiana di Lucca
Mura costruite per la guerra, oggi sono la passeggiata più bella d’Europa: e si trovano in Italia – museiprovinciaterni.it

Questa trasformazione, che ha saputo coniugare passato e presente, offre a chi passeggia o pedala un’esperienza capace di connettere storia, natura e vita quotidiana, senza perdere il fascino di tempi lontani. Un luogo dove le antiche difese si sono trasformate in un simbolo di unione e bellezza condivisa.

Dal bastione alla bellezza: una trasformazione geniale

Nel corso del XVI e XVII secolo, le mura di Lucca rappresentavano una delle più imponenti opere difensive d’Europa, progettate per resistere agli assedi grazie a bastioni robusti, rampe, casematte e numerosi punti di controllo. Con il passare del tempo e l’evoluzione delle tecniche militari, queste fortificazioni persero la loro funzione originaria di protezione attiva.

Nel XIX secolo, tuttavia, grazie all’intuizione lungimirante di Maria Luisa di Borbone-Spagna, duchessa di Lucca, queste mura non furono abbattute come accadde in molte altre città, ma trasformate in una passeggiata pubblica alberata. Oggi, queste mura offrono molto più che una semplice camminata: si possono ammirare panorami spettacolari, godere dell’ombra estiva, del foliage autunnale e della quiete invernale.

una foto delle antiche mura della città di Lucca
Dal bastione alla bellezza: una trasformazione geniale – museiprovinciaterni.it

Camminare su queste mura significa fare un viaggio sopraelevato nella storia, passeggiando accanto a monumenti antichi, giardini nascosti e i caratteristici tetti rossi della città. La loro integrità e accessibilità per oltre 4 chilometri rendono questa esperienza unica in Europa, con pochi esempi paragonabili di fortificazioni così ben conservate e integrate nella vita urbana.

Gestione cookie